GATTO NANDO

Guida didattica per insegnanti

18,00

Casa editirce Giunti Edu
Autore Alessandro Bianchi e Emilia Genta
Un volume ricco di laboratori che allenano e sostengono lo sviluppo delle abilità psicomotorie attraverso attività in forma ludica che coinvolgono i 5 Campi di esperienza.
Un percorso completo e semplice da realizzare, con proposte di didattica attiva che potenziano nei bambini dai 3 ai 6 anni le abilità motorie e psico-corporee, lo schema corporeo, la lateralizzazione e l’orientamento spazio-temporale. Grazie a Gatto Nando è possibile impostare attività indispensabili per il benessere e la crescita armonica dei bambini, oltre che per favorire lo sviluppo delle competenze cognitive ed emotive fondamentali per i successivi apprendimenti scolastici.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE:
Labilità motorie sono fondamentali per il funzionamento cognitivo, emozionale e relazionale dei bambiniNella fascia d’età 3-6 anni il movimento costituisce una “finestra osservativa” privilegiata sullo sviluppo generale e integrato del Sé e, anche qualora si dovessero intercettare dei segnali di difficoltà, vi è un ampio margine di intervento per sostenere, indirizzare e riequilibrare. Potenziare questa dimensione è fondamentale, poiché le azioni motorie esercitano un ruolo importante nella formazione della mente, condizionano l’apprendimento e sono alla base del linguaggio e delle abilità matematiche, rivelandosi quindi determinanti per i cicli scolastici successivi.

Questo volume rappresenta uno strumento prezioso, in quanto guida nella realizzazione di percorsi specifici per ampliare le diverse gamme dei movimenti – lenti/veloci, leggeri/pesanti, morbidi/duri, ampi/piccoli – e per sviluppare le altre dimensioni legate a mobilità, schema corporeo, lateralità e organizzazione spazio-temporale.
La proposta di laboratori di osservazione da fare in sezione per “fotografare” le caratteristiche, i punti di forza e di debolezza di ciascuno risulta molto utile e pratica. Altrettanto interessante è l’impostazione dell’intero percorso laboratoriale, che propone un lavoro “semplice”, incentrato sui movimenti che normalmente gli insegnanti osservano tutti i giorni a scuola, ma nello stesso tempo “complesso”, per la profonda ricaduta che ha in termini di salute e benessere.
L’auspicio è che questo progetto, frutto dell’esperienza e della professionalità degli autori, sia di aiuto nella pratica quotidiana, e possa diventare uno strumento di lavoro abituale alla scuola dell’infanzia, gettando solide fondamenta per tutto il successivo sviluppo cognitivo, emozionale e relazionale dei bambini.

Il volume, diviso in sezioni, contiene:
i laboratori a carattere ludico finalizzati all’osservazione, l’atelier per costruire Gatto Nando e tutti i materiali necessari;
la guida didattica con le attività laboratoriali per riequilibrare i comportamenti motori.

L’obiettivo del percorso di potenziamento proposto con i laboratori di riequilibrio è allenare e sostenere lo sviluppo delle abilità psicomotorie, permettendo l’acquisizione di quelle parzialmente o non ancora apprese, ampliandone le gamme e allenando la capacità di passare da una all’altra, oltre a sostenere lo sviluppo della consapevolezza dello schema corporeo, della lateralizzazione e dell’orientamento spazio-temporale, tutti aspetti essenziali per lo sviluppo armonico del bambino e necessari ai successivi apprendimenti scolastici.

Il percorso è composto da 24 laboratori, che sono suddivisi nelle stesse 7 aree di quelli di osservazione; nello specifico:

• le prime quattro aree riguardano le gamme dei movimenti, con 2 laboratori per ognuna delle polarità (per un totale di 16 laboratori);

• la quinta area è sulla mobilità, con 2 laboratori;

• le ultime due sono su schema corporeo, orientamento spazio-temporale, lateralizzazione, con 6 laboratori in tutto.

Tutti i laboratori coinvolgono i 5 Campi di esperienza che caratterizzano il curricolo della scuola dell’infanzia (Indicazioni nazionali, 2012).

I destinatari

I laboratori di riequilibrio sono rivolti ai bambini di 3-6 anni, tranne due riservati al gruppo dei più grandi. Sono attività collettive da svolgere con l’intero gruppo sezione, sia omogenea che mista.

Nelle singole descrizioni dei laboratori, è indicato il numero di bambini con cui è preferibile svolgere l’esperienza:

• gruppo piccolo (di 6-8 bambini);

• gruppo medio (di 8-10 bambini);

• gruppo grande (di 10-12 bambini).

 Si possono quindi formare sottogruppi di bambini che, a rotazione, saranno impegnati:

• nella preparazione dei materiali;

• nell’esperienza motoria;

• nella rappresentazione della stessa.

Inoltre, quando non è possibile la compresenza, alcuni bambini possono fare gli osservatori, essere di sostegno e supporto al sottogruppo che svolge l’attività, oppure rappresentare con il corpo una parte dello scenario in cui si svolge l’esperienza (gli alberi, il ponte ecc.), e in questo caso coinvolgerli poi nel descrivere come hanno vissuto quest’esperienza

1 disponibili

Codice EAN: 9788809913066